REEF SANSONE - Bar Ristorante
Nuova costruzione
- Tipo di edificio : Ristorante
- Anno di costruzione : 2017
- Anno di consegna : 2017
- N° - strada : CAMPING LA SORGENTE 57037 PORTOFERRAIO, Italia
- Zona climatica : [Csb] Coastal Mediterranean - Mild with cool, dry summer.
- Superficie utile calpestabile : 71 m2
- Costo di costruzione/ristrutturazione : 250 000 €
- Numero delle unità funzionali : 1 Posti
- Costi/m2 : 3521.13 €/m2
-
Consumo di energia primaria
704 kWhpe/m2.anno
(Metodo di calcolo : UNI TS 11300 )
L’idea Progettuale nasce dall’esigenza di realizzare un’opera che diventasse una struttura a servizio della spiaggia di Sansone Isola d’Elba, fra le dodici spiagge più belle d’Italia, secondo la nota rivista di viaggi americana Condé Nast Traveler.Il progetto quindi si è andato ad inserire in un contesto naturalistico sottoposto a tutela paesaggistica e da qui: quali precauzioni, quali attenzioni, quali aspetti da mettere in risalto?
Il nuovo ristorante – bar Reef Sansone è collocato sul promontorio che si affaccia sulla spiaggia, all’interno della Costa Bianca di Portoferraio nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.
Il grande pregio del contesto naturalistico, le sue caratteristiche peculiari e la volontà di relazionarsi ad esse hanno influenzato l’intero processo generativo del progetto.
Per questi motivi si sono ricercati, proprio nel contesto naturalistico, continui suggerimenti per soluzioni morfologiche e materiche, indirizzando le scelte progettuali sull’integrazione fra ambiente e costruito.
I nuovi volumi e gli spazi funzionali sono stati inseriti nel contesto naturalistico, privilegiando l’utilizzo di materiali naturali, mentre la progettazione del verde è stata pensata per disegnare aree di relax ombreggiate che, grazie ai contorni sfumati dello stesso, permette alla macchia mediterranea stessa di penetrare nel progetto, diventando così un ulteriore esempio di ricerca di integrazione con la dimensione naturale.
La struttura a telaio del manufatto, realizzata completamente a secco in ferro e legno prefabbricato, ci ha permesso di realizzare l'opera senza eseguire movimenti terra. Pure i solai di calpestio interni e le terrazze esterne, realizzate in pagliolato in legno, sono sollevati da terra per non modificare il profilo originario del terreno sottostante.
Per non contaminare il sito durante la fase di realizzazione, si è optato per l’utilizzo di materiali naturali come i pannelli isolanti in fibra di legno, per le pareti esterne a telaio, e i materassini in lana vergine di pecora per le pareti interne e la correzione dei ponti termici.
Tutto questo materiale montato a secco, permetterà al momento dello smontaggio dell'intera struttura, di lasciare lo stato dei luoghi come trovato in origine.
Il corpo di fabbrica è realizzato su tre livelli, nel primo si trovano i locali tecnici e i servizi igienici, nel secondo la cucina e l’area bar con le due terrazze esterne e al terzo la terrazza belvedere con giardino pensile.
Come rivestimento esterno sono state montate pareti ventilate in legno naturale di colore simile alle piante di leccio che circondano la struttura, sempre per meglio integrare paesaggisticamente l’intero edificio.
Oltre alle pareti ventilate in legno, due orti verticali ricoprono in gran parte due facciate dell’edificio per i quali sono state scelte fioriture e piante aromatiche che crescono spontaneamente in questi luoghi. La scelta di piante autoctone e utilizzabili in cucina è frutto della ricerca di una soluzione utile e allo stesso tempo originale e creativa. Un piccolo giardino pensile sulla terrazza racchiude in sé alcune piante della macchia mediterranea per ritrovare e saper riconoscere la vegetazione tipica che circonda la struttura.
Le acque meteoriche, che rappresentano una fonte rinnovabile e necessitano di semplici ed economici trattamenti per il proprio riutilizzo, sono state raccolte in un apposito deposito, posizionato fuori terra, permettendo così di non realizzare le opere di sbancamento necessarie per la sua posa. L’intero ciclo di recupero viene reimpiegato per i consumi per le pulizie e l'innaffiamento dei giardini.
Tutti gli impianti sono di nuova generazione e con l’utilizzo del fotovoltaico e accorgimenti bioclimatici, l’edificio è risultato in classe energetica A4.
DATI PROGETTO
LOCATION
ITALY – PORTOFERRAIO (LI)
PROGETTISTA ARCHITETTONICO, DIRETTORE DEI LAVORI E PROJECT MANAGERS
ARCH. MASSIMILIANO PARDIPROJECT
YEAR
2017
PROGETTISTA ENERGETICO
ING. ALESSANDRA RANDO
PROGETTISTI E DIRETTORE DEI LAVORI DELLO STRUTTURALE
ING. ELVIO BOLANO - ING. LORENZO MELLINI
PAESAGGISTA
AGR. ALESSANDRA PUCCINI
PROGETTISTA IMPIANTO ELETTRICO
PER. IND. FRANCESCO D'ERRICO
COLLABORATORI
ARCH. ALICE CIPRIANI
RENDER
GEOM. MARCO PARDI
PHOTO
STEFANO MUTI
CERTIFICATORE ENERGETICO
ARCH. ALESSANDRA MONCINI
CLIENTE
CAMPEGGIO LA SORGENTE - PORTOFERRAIO (LI) ISOLA D'ELBA
DITTE
LAM AMBIENTE S.R.L. - TECNO SYSTEM - SAGLAM COSTRUZIONI - EDIL GREEN S.R.L. - AEROTERMICA IMPIANTI DI MURONI G. & C. S.N.C. - C.S.C. S.R.L. - ELBA AGRARIA & C. S.A.S. - GES GROUP S.R.L.
PROJECT FACTS
DATESDESIGN SERVICE NOVEMBER 2015
PRELIMINARY PROJECT MAY 2016
EXECUTIVE PROJECT DECEMBER 2016
BUILDING OPENING JULY 2017
DIMENSIONSTOTAL PROJECT SURFACE 71,68 MQ
BUILDING HEIGHT 6 MT
FLOOR NR 2
CONSTRUCTIONS
STRUCTURE FERRO E LEGNO COSTRUZIONE A SECCOROOFING TERRAZZA CON GIARDINO PENSILE
FRONTS PARETI VENTILATE IN LEGNO IN GARAPA
FLOORING DOGHE IN LEGNO IN GARAPA PER ESTERNO E RESINE CEMENTO WALLCRETE E WALLPAPER PER INTERNI
Attendibilità dei dati
Auto-dichiarazione
Committente
Direttore dei lavori
Stakeholders
Progettista
MASSIMILIANO PARDI
0565915494
http://www.studiotecne2000.com/PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E DIREZIONE LAVORI
Others
ALESSANDRA RANDO
3393455114
PROGETTISTA ENERGETICO
Others
ALESSANDRA MONCINI
3288151055
CERTIFICATORE ENERGETICO
Structures calculist
ELVIO BOLANO
3482609709
PROGETTISTA STRUTTURALE
Approccio del proprietario alla sostenibilità energetica
L’idea Progettuale nasce dall’esigenza di realizzare un’opera che diventasse una struttura a servizio della spiaggia di Sansone Isola d’Elba, fra le dodici spiagge più belle d’Italia, secondo la nota rivista di viaggi americana Condé Nast Traveler.Il progetto quindi si è andato ad inserire in un contesto naturalistico sottoposto a tutela paesaggistica e da qui: quali precauzioni, quali attenzioni, quali aspetti da mettere in risalto?Il nuovo ristorante – bar Reef Sansone è collocato sul promontorio che si affaccia sulla spiaggia, all’interno della Costa Bianca di Portoferraio nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.Il grande pregio del contesto naturalistico, le sue caratteristiche peculiari e la volontà di relazionarsi ad esse hanno influenzato l’intero processo generativo del progetto.Per questi motivi si sono ricercati, proprio nel contesto naturalistico, continui suggerimenti per soluzioni morfologiche e materiche, indirizzando le scelte progettuali sull’integrazione fra ambiente e costruito.I nuovi volumi e gli spazi funzionali sono stati inseriti nel contesto naturalistico, privilegiando l’utilizzo di materiali naturali, mentre la progettazione del verde è stata pensata per disegnare aree di relax ombreggiate che, grazie ai contorni sfumati dello stesso, permette alla macchia mediterranea stessa di penetrare nel progetto, diventando così un ulteriore esempio di ricerca di integrazione con la dimensione naturale.
Descrizione architettonica
La struttura a telaio del manufatto, realizzata completamente a secco in ferro e legno prefabbricato, ci ha permesso di realizzare l'opera senza eseguire movimenti terra. Pure i solai di calpestio interni e le terrazze esterne, realizzate in pagliolato in legno, sono sollevati da terra per non modificare il profilo originario del terreno sottostante.Per non contaminare il sito durante la fase di realizzazione, si è optato per l’utilizzo di materiali naturali come i pannelli isolanti in fibra di legno, per le pareti esterne a telaio, e i materassini in lana vergine di pecora per le pareti interne e la correzione dei ponti termici.Tutto questo materiale montato a secco, permetterà al momento dello smontaggio dell'intera struttura, di lasciare lo stato dei luoghi come trovato in origine.Il corpo di fabbrica è realizzato su tre livelli, nel primo si trovano i locali tecnici e i servizi igienici, nel secondo la cucina e l’area bar con le due terrazze esterne e al terzo la terrazza belvedere con giardino pensile.Come rivestimento esterno sono state montate pareti ventilate in legno naturale di colore simile alle piante di leccio che circondano la struttura, sempre per meglio integrare paesaggisticamente l’intero edificio.Oltre alle pareti ventilate in legno, due orti verticali ricoprono in gran parte due facciate dell’edificio per i quali sono state scelte fioriture e piante aromatiche che crescono spontaneamente in questi luoghi. La scelta di piante autoctone e utilizzabili in cucina è frutto della ricerca di una soluzione utile e allo stesso tempo originale e creativa. Un piccolo giardino pensile sulla terrazza racchiude in sé alcune piante della macchia mediterranea per ritrovare e saper riconoscere la vegetazione tipica che circonda la struttura.Le acque meteoriche, che rappresentano una fonte rinnovabile e necessitano di semplici ed economici trattamenti per il proprio riutilizzo, sono state raccolte in un apposito deposito, posizionato fuori terra, permettendo così di non realizzare le opere di sbancamento necessarie per la sua posa. L’intero ciclo di recupero viene reimpiegato per i consumi per le pulizie e l'innaffiamento dei giardini.Tutti gli impianti sono di nuova generazione e con l’utilizzo del fotovoltaico e accorgimenti bioclimatici, l’edificio è risultato in classe energetica A4.
Energy consumption
- 704,00 kWhpe/m2.anno
- 1 054,00 kWhpe/m2.anno
Performance dell'involucro
- 0,25 W/m2K
- 1,12
Systems
- Pompa di calore
- Pompa di calore
- Pompa di calore reversibile
- Ventilazione naturale
- Solare fotovoltaico
- Pompa di calore
- 74,20 %
Smart Building
GHG emissions
- 44,00 KgCO2/m2/anno
Prodotti
STRUTTURA PUNTIFORME LEGNO ACCIAIO

LAM AMBIENTE S.R.L.
LAM Srl - P.I. IT02072290519 - Tel. 0575 520 154 - 0575 527 065 - Fax 0575 527 065 - Via Nazionale 55 - Loc. Corsalone - 52010 - Chiusi della Verna (Ar)
https://www.lamambiente.it/Opere strutturali / Struttura - Involucro - Finitura
Il sistema misto per case in acciaio e legno propone un concetto di parete non troppo distante dal sistema Plat-form in legno, ma permette una maggiore elasticità progettuale architettonica, visto che le strutture portanti verticali in acciaio sono puntuali. È possibile, quindi, realizzare edifici con grandi luci, ipotizzando inoltre interventi postumi che vadano a modificare, anche sensibilmente, gli spazi interni. L’acciaio zincato è un materiale anch’esso con caratteristiche statiche eccellenti. La maggiore qualità del sistema misto in legno e acciaio resta la sua altissima capacità strutturale che lo rende un materiale idoneo alla realizzazione di edifici con grandi luci e sottoposti a carichi importanti, il tutto a costi molto competitivi.
CON GRANDE CONSIDERAZIONE
FIBRA DI LEGNO

Naturalia-BAU Srl
Naturalia-BAU Srl Via Carlo Abarth, 20 I-39012 Merano P.IVA: 02271920213 Tel: +39 0473 499 050 Fax: +39 0473 499 060
http://naturalia-bau.it/Opere di finitura / Partizioni, isolamento
Pannello isolante termo-acustico in fibra di legno
Vantaggi
✔ fibra di legno da foreste europee a rinnovabilità controllata
✔ basso assorbimento d’acqua
✔ ottima prestazione invernale ed estiva
Descrizione prodotto
Pannello isolante in fibra di legno prestazionale, densità 120 kg/m³, quantità di legno > 90% in peso del prodotto, conduttività termica misurata λ = 0,039 W/(mK), sollecitazione a compressione 60 kPa. Utilizzo universale, resistente alla pressione per applicazioni molteplici nel tetto e parete. Ottima protezione dal freddo e dal caldo. Prodotto con sistema a secco a basso impatto ambientale.
BUONA IGROSCOPICITA' DEGLI INTERNI
MATERASSINI DI LANA DI PECORA

Manifattura Maiano s.p.a.
Manifattura Maiano s.p.a. Via Maiano 207 - 50013 Capalle (FI) Italy P.iva 00384310488 tel. +39 055 894071 - fax +39 055 8951330
http://www.maiano.it/Opere di finitura / Partizioni, isolamento
La lana di pecora, uno degli isolanti più antichi utilizzata anche nelle costruzioni primitive, è il materiale ideale per costruire secondo i principi della bioedilizia.
Elastica e traspirante, è un'ottima fibra climatizzante sia contro il freddo che contro il caldo e possiede una notevole capacità igroscopica. La caratteristica peculiare della lana di pecora è infatti quella di essere idrorepellente e allo stesso tempo di assorbire l’umidità. Ciò significa che respinge l’acqua in forma liquida ma è anche in grado di assorbire il vapore acqueo fino al 33% del suo peso senza apparire umida, favorendo quindi una regolazione naturale dell’umidità all’interno delle abitazioni e riducendo il rischio di condensa con successivi danni alla struttura.
Grazie alla particolare microstruttura la lana di pecora si propone quindi come un’ottima e naturale alternativa alle fibre minerali per l’isolamento termico ed acustico.
In più la lana è una materia prima rinnovabile e riciclabile la cui trasformazione in pannello isolante richiede un bassissimo bilancio energetico. Per produrre NATURTHERM WO si utilizzano lane di tosa non adatte per essere trasformate in tessuti e filati. La lana di tosa viene lavata con sapone naturale e sottoposta a trattamento anti tarmico ed è successivamente cardata e coesionata con il calore a 180°, passaggio che assicura anche la sterilizzazione del prodotto.
L'isolante in lana NATURTHERM WO è un materialedalle eccellenti prestazioni termiche ed acustiche che grazie alle qualità intrinseche della fibra e alla sua traspirabilità ha la capacità di filtrare e depurare l’aria rendendo salubri gli ambienti in cui viviamo.
Conforme ai criteri ambientali minimi (CAM) secondo DM 11/01/2017.
BUON ISOLAMENTO TERMICO
Wallcrete

KERAKOLL Spa Headquarter
KERAKOLL Spa Headquarter Via dell'Artigianato 9 - 41049 Sassuolo (MO) Italia Tel. +39 0536 816 511 - Fax +39 0536 816 598 e-mail: [email protected]
https://kerakolldesignhouse.com/Opere di finitura / Pavimentazione
DATI INERENTE LA POSA KERAKOLL
Posatori:
ditta Edil Green S.R.L. in collaborazione con Alberto Romano.
Le fasi dei pavimenti sono state le seguenti (Cementoflex):
primerizzazione dei pannelli di legno con SCL ep21 e spolvero di quarzo con stuccature delle fessure con floorzero e addensante;
carteggiatura, posa di rete NET90 e strato di supporto floorzero e spolvero di quarzo;
carteggiatura, posa di cementoflex 1 e spolvero di quarzo;
carteggiatura, posa di cementoflex 2;
carteggiatura, posa di cementoflex 3;
carteggiatura, posa di cementoflex 4.
Per quanto riguarda i rivestimenti i bagni sono fatti con Wallcrete:
stesura prima mano con rete net90;
stesura due mani di texture;
stesura tre mani di microresina wall.
Nel bar abbiamo usato Paint sia come pittura che come microriga per due pareti del bar, invece le porte interne sono state trattate con Microresina.
BELLISSIME FINITURE
MINI-COOL APPLIQUE

SIMES S.p.A
Erika Fratus Marketing & Communication Dept. SIMES S.p.A Via G. Pastore 2/4 - 25040 CorteFranca (BS) - Italy Tel +39 - 030 9860465 - Fax +39 - 030 9860429 Web Site: www.simes.itVia Giulio Pastore, 2, 25040 Cortefranca BS
http://www.simes.it/it/HVAC / Illuminazione
MINI-COOL APPLIQUE ILLUMINAZIONE A LEED
BUON EFFETTO SCENICO
Tenuta all'Aria

Rotho Blaas srl
Laura Dalvit Head of Marketing Phone: +39 0471086635 Mobile: +39 3486791192 Skype: laura.dalvit.rothoblaas Rotho Blaas srl Via Dell’Adige 2/1 - I-39040 Cortaccia (BZ) T. +39 0471 818400 - F. +39 0471 818484 www.rothoblaas.com - [email protected]
https://www.rothoblaas.it/azienda-rothoblaasOpere strutturali / Tamponamento, Rivestimento, Tenuta
TENUTA ALL'ARIA TRASPIRANTI, SISTEMI DI FISSAGGIO LEGNO ACCIAIO
BUON PRODOTTO
Ambiente urbano
Il progetto quindi si è andato ad inserire in un contesto naturalistico sottoposto a tutela paesaggistica e da qui: quali precauzioni, quali attenzioni, quali aspetti da mettere in risalto? Il nuovo ristorante – bar Reef Sansone è collocato sul promontorio che si affaccia sulla spiaggia, all’interno della Costa Bianca di Portoferraio nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Il grande pregio del contesto naturalistico, le sue caratteristiche peculiari e la volontà di relazionarsi ad esse hanno influenzato l’intero processo generativo del progetto.
Qualità ambientale dell'edificio
- Qualità dell'aria indoor
- Acustica
- Comfort (visivo, olfattivo, termico)
- Gestione delle acque
- Efficienza energetica
- Energia da fonti rinnovabili
- Gestione del ciclo di vita dell'edificio
- Integrazione ambientale
- Processi di costruzione
- Prodotti e materiali
Motivi per partecipare al/i concorso/i
Per non contaminare il sito durante la fase di realizzazione, si è optato per l’utilizzo di materiali naturali come i pannelli isolanti in fibra di legno, per le pareti esterne a telaio, e i materassini in lana vergine di pecora per le pareti interne e la correzione dei ponti termici.Tutto questo materiale montato a secco, permetterà al momento dello smontaggio dell'intera struttura, di lasciare lo stato dei luoghi come trovato in origine.Come rivestimento esterno sono state montate pareti ventilate in legno naturale di colore simile alle piante di leccio che circondano la struttura, sempre per meglio integrare paesaggisticamente l’intero edificio.
Oltre alle pareti ventilate in legno, due orti verticali ricoprono in gran parte due facciate dell’edificio per i quali sono state scelte fioriture e piante aromatiche che crescono spontaneamente in questi luoghi. La scelta di piante autoctone e utilizzabili in cucina è frutto della ricerca di una soluzione utile e allo stesso tempo originale e creativa. Un piccolo giardino pensile sulla terrazza racchiude in sé alcune piante della macchia mediterranea per ritrovare e saper riconoscere la vegetazione tipica che circonda la struttura.Le acque meteoriche, che rappresentano una fonte rinnovabile e necessitano di semplici ed economici trattamenti per il proprio riutilizzo, sono state raccolte in un apposito deposito, posizionato fuori terra, permettendo così di non realizzare le opere di sbancamento necessarie per la sua posa. L’intero ciclo di recupero viene reimpiegato per i consumi per le pulizie e l'innaffiamento dei giardini.Tutti gli impianti sono di nuova generazione e con l’utilizzo del fotovoltaico e accorgimenti bioclimatici, l’edificio è risultato in classe energetica A4.
Edificio candidato nella categoria

Energia e Climi Temperati

Bassa Emissione di Carbonio

Salute e Comfort
