Antonio Visentin
il 29-05-2012
La produzione di energia elettrica dal vento è genericamente associata all'immagine di siti eolici posizionati su crinali o ultimamente in mare aperto e laddove ci sono le migliori condizioni climatiche, orografiche e ambientali per uno sfruttamento della risorsa vento ai fini industriali (produzione di energia elettrica per la vendita). In questi casi vengono costruiti parchi eolici di notevoli dimensioni che occupano diversi ettari di terreno e sono costituiti principalmente da turbine con potenza installata di alcuni MW (circa 3 MW per ogni pala eolica di diametro 100 m).
Microsistemi di alcuni kW di potenza installati su abitazioni in ambito rurale o periferico potrebbero produrre energia elettrica in modo sostenibile e compatibile con l'ambiente consentendo un notevole risparmio sulla bolletta energetica; inoltre, le turbine eoliche di piccole dimensioni possono dare un consistente contributo alla produzione energetica a comunità di persone che vivono in luoghi remoti dove non esiste l’allacciamento alla rete elettrica.
Anche le piccole e medie imprese dovrebbero valutare la fattibilità e la realizzabilità economica di tali impianti. Speriamo che a livello legislativo arrivi l'input giusto a favorire l'evoluzione di tale tecnologia anche a livello urbano e di piccola impresa.
Construction21 è una piattaforma collaborativa dedicata ai professionisti dell'edilizia sostenibile, che si propone di aiutare i suoi utenti a scoprire e sviluppare nuovi modi e metodi di efficienza energetica in edilizia. Inizialmente sviluppato con il supporto dell'Unione Europea (progetto IEE), le piattaforme Construction21 sono gestite da organizzazione non-profit e accademiche strettamente legate al settore dell'edilizia in ogni Paese.
Progettazione & Realizzazione : CIRIDD © 2011-2019 construction21